8.2.1906 Piuro, 10.6.1971 Bellinzona, di San Vittore. Figlio di Vittore, proprietario di un birrificio, e di Giuseppina Vanossi. (1935) Bianca Dagnino, di Genova. Trascorse la gioventù a Chiavenna e frequentò la scuola secondaria presso il collegio di Saronno (Lombardia). Dopo gli studi di architettura e pittura alla Scuola Beato Angelico e all'Acc. di belle arti di Brera a Milano e il diploma in architettura (1930), si dedicò alla pittura. Dal 1936 al 1940 trascorse i mesi invernali a Firenze presso l'Acc. di belle arti e quelli estivi nei Grigioni. Visse principalmente a Poschiavo, Sedrun, Zurigo e Monticello. Dipinse interni, nature morte, ritratti e paesaggi orientandosi alla tradizione pittorica it. Le raffigurazioni di interni di atelier testimoniano l'influsso della pittura metafisica. T. realizzò anche pitture murali.
Riferimenti bibliografici
- M. Huggler, P. Togni, 1980
- DBAS, 1040
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 8.2.1906 ✝︎ 10.6.1971 1906-02-081971-06-10 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |