de fr it

Jacob AntonVulpius

1629 Ftan, 8.7.1706 Ftan, rif., di Ftan. Figlio di Nicolaus Anton, pastore rif. Dopo la scuola lat. a Coira, dal 1644 studiò teol. a Zurigo, poi all'Acc. di Ginevra. Nel 1651 fu ammesso al sinodo retico. Pastore rif. a Ftan (1654-1706), fu attivo anche come notaio. Tra i principali teologi grigionesi del suo tempo, fu autore della Biblia pitschna (1666), in rom. (vallader), e della monumentale Sacra Bibla (1679, 1520 pagine), detta anche Bibla da Scuol, stampata presso Jachen Dorta a Scuol. Fu inoltre autore di una storia dei Grigioni dal punto di vista rif., in vallader, la Historia Raetica (1705, ma edita solo nel 1866).

Riferimenti bibliografici

  • F. W. Bautz, Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, 13, 1998, 110-120 (con elenco delle op. e bibl.)
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 1629 ✝︎ 8.7.1706

Suggerimento di citazione

Adolf Collenberg: "Vulpius, Jacob Anton", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.08.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042455/2013-08-12/, consultato il 28.04.2025.