de fr it

AgathonBilleter

21.11.1834 Männedorf, 8.2.1881 Burgdorf, rif., di Männedorf. Figlio di Jakob, ritrattista e maestro di musica. Elise Luise Anna Schiesser, figlia di Gabriel, di Burgdorf. Dopo una formazione musicale a Zurigo e al Conservatorio di Lipsia (1853-54), nel 1855 si stabilì a Thun; dal 1857 fu organista e maestro di canto nelle scuole cittadine di Burgdorf. Diresse i cori Gesangsverein e Liederkranz, che riscossero un notevole successo alle feste fed. di canto presentando composizioni dello stesso B.; dal 1875 fu direttore della Soc. corale cant. bernese. Ebbe una grossa influenza sull'arte del canto sviz.

Riferimenti bibliografici

  • M. Billeter, «Das erste Jahrzehnt der Tätigkeit A. Billeters als Musikdirektor in Burgdorf», in Burgdorfer Jahrbuch, 1, 1934, 37-67
  • F. Häusler, «A. Billeter», in Burgdorfer Jahrbuch, 20, 1953, 134-136
  • Deutsche Biographische Enzyklopädie, 1, 1995, 528
  • RISM
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.11.1834 ✝︎ 8.2.1881

Suggerimento di citazione

Christoph Zürcher: "Billeter, Agathon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.10.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042474/2002-10-25/, consultato il 01.04.2023.