de fr it

MaxFankhauser

6.9.1846 Gottstatt (com. Orpund), 21.12.1933 Burgdorf, rif., di Burgdorf. Figlio di Rudolf Ludwig, pastore rif. 1) (1877) Rosa Louise Mauerhofer, di Burgdorf; 2) (1890) Anna Hermann, di Berna. Frequentò il ginnasio propedeutico a Burgdorf, il Collège Naville a Ginevra e il liceo a Berna (1862-65), dove studiò medicina. Dal 1870 al 1872 svolse un periodo di pratica al lazzaretto di Darmstadt e in seguito si perfezionò a Berlino, Praga, Vienna, Parigi e Londra. Nel 1872 aprì un proprio studio medico a Burgdorf. Nel 1873 diventò membro della commissione della scuola secondaria femminile e del liceo di Burgdorf. Fu un pioniere dell'igiene scolastica. Uomo di cultura universale, nel 1886 inaugurò, quale primo pres. della Soc. della sala dei cavalieri (Rittersaalverein), il Museo storico di Burgdorf; iniziatore della collezione museale, fu uno dei promotori dell'idea della tutela del patrimonio artistico del Paese. Fece parte della commissione di esperti bernese per la conservazione delle antichità.

Riferimenti bibliografici

  • AFam presso APatr Burgdorf
  • Burgdorfer Tagblatt, 23 e 24.12.1933
  • Burgdorfer Jahrbuch, 2, 1935,171-181
  • H. Fankhauser, «400 Jahre Fankhauser in Burgdorf», in Burgdorfer Jahrbuch, 71, 2004, 9-88
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 6.9.1846 ✝︎ 21.12.1933

Suggerimento di citazione

Christoph Zürcher: "Fankhauser, Max", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.11.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042477/2004-11-15/, consultato il 30.03.2023.