de fr it

MarieSollberger

Ritratto di Marie Sollberger risalente al 1890 ca.; fotografia incollata nell'album Portraits von gemeinnützig tätigen Schweizerfrauen, realizzato in occasione della SAFFA del 1928 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Ritratto di Marie Sollberger risalente al 1890 ca.; fotografia incollata nell'album Portraits von gemeinnützig tätigen Schweizerfrauen, realizzato in occasione della SAFFA del 1928 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

3.5.1846 Herzogenbuchsee, 28.11.1917 Herzogenbuchsee, rif., di Herzogenbuchsee. Figlia di Urs Johannes, agricoltore, e di Anna Bösiger. Nubile. Dopo le scuole dell'obbligo, soggiornò nella Svizzera franc. Lavorò nella fattoria di fam. e in seguito alla prematura morte del padre e dei tre fratelli, si trasferì in una proprietà presso il Wysshölzliwald. Pioniera del movimento sviz. della Croce Blu, fondò la sezione di Herzogenbuchsee (1884) e nella propria abitazione aprì la prima casa di cura per donne alcolizzate in Svizzera (1892), che fino al 1917 ospitò ca. 500 donne. Dopo la morte di S. fu istituita la cooperativa Wysshölzli, divenuta nel 2003 Clinica Wysshölzli, Fondazione Marie Sollberger.

Riferimenti bibliografici

  • R. Dürrenmatt, «M. Sollberger», in Jahrbuch des Oberaargaus, 3, 1960, 99-102
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 3.5.1846 ✝︎ 28.11.1917

Suggerimento di citazione

Susanna Tschui: "Sollberger, Marie", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042485/2012-11-01/, consultato il 28.03.2025.