26.6.1706 Worb, 29.6.1779 Marburgo, rif., di Berna. Figlio di Daniel, pastore rif., e di Susanne Blauner. (1743) Catharina Rosine Lombach. Studiò teol. a Berna (dal 1718). Consacrato pastore (1732), aiutò il padre nel suo ministero a Worb e Berna e, dal 1735 al 1737, compì viaggi di studio, tra l'altro presso Christian Wolff a Marburgo. Vicario nella chiesa di S. Spirito a Berna (1740), fu professore di teol. (1746), rettore della scuola superiore (Hohe Schule) a Berna (1750-53), primo professore (primarius) di teol. a Marburgo (1756) e membro del Concistoro e ispettore delle scuole e delle chiese rif. del principato dell'Assia nel langraviato dell'Assia-Kassel (fino al 1771). Fu un esponente della tarda ortodossia rif., che, quale teologo wolffiano, cercò di interpretare in maniera leggermente attenuata secondo il cosiddetto metodo matematico e di difendere dallo scetticismo illuminista. La sua opera principale in tre volumi (Tentamen theologiae dogmaticae, 1741-47) e il suo Compendium theologiae dogmaticae et moralis (1754) furono a lungo impiegati nell'insegnamento.
Riferimenti bibliografici
- H. Heppe, Geschichte der theologischen Facultät zu Marburg, 1873, 13-15, 43-49
- H. Müller, «Wyttenbachiana», in Altpreussische Monatsschrift, 15, 1878, 67-99 (con autobiografia)
- ADB, 44, 427-429
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 26.6.1706 ✝︎ 29.6.1779 1706-06-261779-06-29 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Teologia riformata |