10.1.1884 Berna, 2.9.1972 Oberhofen am Thunersee, rif., di Basilea. Figlio di Karl, insegnante di liceo, e di Martha Mathys, di Berna. Alice Nelly Mauerhofer, figlia di Max, commerciante, di Burgdorf. Studiò medicina a Berna, Monaco di Baviera e Würzburg, conseguendo il dottorato a Berna (1908). Fu medico assistente a Berna, Basilea, Strasburgo e Königsberg, dove si abilitò alla libera docenza (1912) e divenne primario. Nel 1914-15 prestò servizio militare in Svizzera. In seguito divenne medico capo supplente della clinica medica univ. di Königsberg (1915) presso Alfred Schittenhelm, con il quale si trasferì a Kiel (1916); qui fu nominato professore titolare (1916), professore straordinario (1921) e direttore degli ospedali cittadini di Kiel (1926). Nel 1928 fu direttore della sezione interna dell'ospedale di S. Caterina di Stoccarda. Dal 1929 al 1954 fu professore ordinario all'Univ. di Berna e direttore della clinica medica dell'Inselspital; nel 1940-41 fu rettore dell'Univ. Fu pres. della Soc. ted. di medicina interna (1950). Pioniere della cardiologia (trattamento clinico della fibrillazione auricolare), fu un internista versatile, ricercatore attivo nel campo clinico e sperimentale e un sostenitore della medicina sportiva.
Riferimenti bibliografici
- P. Cottier, «W. Frey, 1884-1972», in ASESN, 1973, 255-258
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 10.1.1884 ✝︎ 2.9.1972 1884-01-101972-09-02 |