27.1.1839 Liegnitz (Slesia, oggi Legnica, Polonia), 6.6.1914 Bad Nauheim (Assia), cittadino ted., dal 1895 di Berna. Figlio di Isidor, commerciante all'ingrosso, e di Johanna Prausnitzer. (1881) Elise Gertrud Marie Bredschneider, figlia di Julius Ernst Hermann, commerciante a Königsberg. Dopo il liceo a Liegnitz, studiò medicina a Berlino, Heidelberg e Pisa (1859-63), conseguendo il dottorato nel 1863 a Berlino. Fu medico (dal 1865), libero docente (1872), professore straordinario a Lipsia (1875) e Berlino (1877), dove fu capo divisione all'ist. di fisiologia. In seguito divenne professore ordinario di fisiologia (1884-1914) e rettore (1894-95) all'Univ. di Berna, dove fondò l'Hallerianum (più tardi ist. di fisiologia). Influenzato dai suoi maestri Emil Du Bois-Reymond a Berlino e Carl Ludwig a Lipsia, studiò tra l'altro le funzioni del cuore, del muscolo e della respirazione, sviluppando nuovi strumenti e metodi. Fu autore di diverse ricerche sul mal di montagna e, nel 1890, redasse una perizia favorevole alla costruzione della ferrovia della Jungfrau. Nel 1888 nella sua casa a Berna venne data vita al congresso intern. dei fisiologi, che si tenne per la prima volta nel 1889 a Basilea.
Riferimenti bibliografici
- H. Sahli, «Prof. Dr. H. Kronecker», in ASESN, 97, 1914, 54-81 (con elenco delle op.)
- J. Franklin, «A short History of the international Congresses of Physiologists», in Annals of Science, 3, 1938, 241-335
- DSB, 7, 504 sg.
- NDB, 13, 81 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.1.1839 ✝︎ 6.6.1914 1839-01-271914-06-06 |