ca. 1615, 11.6.1681 Losanna, rif., di Losanna. Figlio di Nicolas, medico e professore di ebraico, e di Judith Margeret, di Digione. Marie Rosset, figlia di Daniel, Grossweibel di Losanna. Studiò all'Acc. di Losanna, poi alle Univ. di Basilea (1630-33) e Montpellier (1633), conseguendo la licenza in medicina (1637). Come il padre, anche G. ebbe a Losanna una ricca e duplice carriera di medico e professore di ebraico (1642-81); tenne inoltre delle lezioni sulle piante medicinali a beneficio dei futuri pastori. Nel 1648 fu rettore dell'Acc. Umanista e moralista, fu autore di numerosi trattati di teol. e di medicina (Le gouvernement de la santé, 1672; L'apotiquaire charitable, 1673; Harangue de la goutte, 1673). La sua biblioteca venne ceduta alla biblioteca dell'Acc.
Riferimenti bibliografici
- E. Olivier, «Menues notes sur le passé médical du Pays de Vaud», in RHV, 1938, 1-28, 274-293, 359-368; 1939, 195-209
- E. Robert, Entre orthodoxie et critique, mem. lic. Losanna, 1999
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1615 ✝︎ 11.6.1681 1681-06-11 |