27.6.1927 Basilea, 2.4.2019 Berna, cattolico, di Leuggern. Figlio di Joseph, funzionario, e di Maria Leubin. Judith Kreis, figlia di Max, ingegnere. Dopo una formazione commerciale, ha studiato lettere a Parigi (1949) e si è dedicato al giornalismo (dal 1951). Nel 1965 ha condotto la sua prima campagna per la salvaguardia dei laghi dell'Alta Engadina. Ecologista militante, è divenuto noto per le sue lotte in favore della conservazione di siti svizzeri (Lavaux, Hôtel Giessbach sopra il lago di Brienz) ed esteri e della protezione di specie animali minacciate. Ha creato la Fondazione Franz Weber (1975), l'associazione Helvetia Nostra (1977), la Corte internazionale di giustizia dei diritti dell'animale e, con Denis de Rougemont, l'ONU degli animali (1979). Ha lanciato numerose iniziative popolari, tra cui quella contro il rumore dei velivoli da combattimento nelle regioni turistiche, respinta nel 2008, e quella volta a frenare la costruzione di abitazioni secondarie (limitazione al 20% delle unità abitative di ogni comune), accolta nel 2012. Il Journal Franz Weber, fondato nel 1987, persegue gli stessi obiettivi della Fondazione, che ne è l'editrice. Weber è autore di varie opere, tra cui Friede mit der Schöpfung (2009).
Riferimenti bibliografici
- Langel, René: Franz Weber: l'homme aux victoires de l'impossible, 2004.
- Langel, René; Weber, Judith: Franz Weber: Rebell für die Natur, 2005.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 27.6.1927 ✝︎ 2.4.2019 1927-06-272019-04-02 |