1838 San Pietroburgo, 28.2.1864 in montagna, vittima di una valanga sull'Haut-de-Cry. Figlio di François, commerciante, appartenente a una fam. franc. naturalizzata russa, e di Elisabeth Heimburger. Dopo la morte del padre, si trasferì nel 1851 con la madre a Losanna. Frequentò il collegio Galliard, dove ebbe come compagno di scuola Gabriel de Rumine. Conseguì il diploma di ingegnere presso l'Ecole spéciale di Losanna e venne assunto dalla Compagnia ferroviaria della linea dell'Italia. In sua memoria, la madre (1873) lasciò 100'000 frs. destinati alla creazione di un convalescenziario. La Fondazione Louis Boissonnet, costituita nel 1874, acquistò una proprietà a Vennes sur Lausanne. Una strada che fiancheggia la sede dell'istituzione - oggi stabilimento medico-sociale - porta il suo nome.
Riferimenti bibliografici
- Centenaire de la fondation 1874-1974, 1976
- L. Polla, Rues de Lausanne, 1981, 132 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1838 ✝︎ 28.2.1864 1864-02-28 |