de fr it

PierrePelée

23.7.1801 Tavannes, 21.1.1871 Parigi, catt., di Courtedoux. Figlio di Jean-Pierre, gendarme, poi guardia forestale, e di Marie-Anne Prêtre, di Tavannes. Frequentò la scuola elementare a Fontenais e Porrentruy. Si mise in luce in giovane età copiando alcune incisioni. Grazie alla raccomandazione del gran balivo di Porrentruy, il governo bernese gli trovò un impiego a Ginevra come apprendista incisore (1819). In seguito si recò a Parigi, dove si perfezionò e, grazie all'appoggio della duchessa de Berry, poté infine dedicarsi esclusivamente all'incisione. Collaborò all'illustrazione di opere a carattere artistico, letterario e storico, quali Les Vierges de Raphaël edita da Furne e Perrotin, Il paradiso perduto di John Milton o Storia del consolato e dell'impero di Adolphe Thiers. Partecipò a numerose esposizioni al Salon di Parigi (1827-52).

Riferimenti bibliografici

  • G. Amweg, Les arts dans le Jura bernois et à Bienne, 1, 1937, 477-485
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 23.7.1801 ✝︎ 21.1.1871

Suggerimento di citazione

François Kohler: "Pelée, Pierre", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.10.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042664/2008-10-06/, consultato il 28.04.2025.