16.7.1893 Ginevra, 22.10.1968 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Edmond, agronomo, colonnello di cavalleria, deputato al Gran Consiglio e membro del CICR, e di Marguerite Fatio. Pronipote di Edmond (->) e cugino di Jacques (->). Renée Grand d'Hauteville, figlia di Frédéric. Conseguì il dottorato in diritto. Nel 1919 accompagnò Gustave Ador alla conferenza di pace di Versailles in qualità di segr. privato. Animatore dell'Ass. sviz. per la Soc. delle Nazioni, fu diplomatico a Berna, Roma e Londra; inoltre fu segr. (1921), poi segr. generale (1933) dell'Unione interparlamentare. Presiedette il Journal de Genève. Professore incaricato (1936), straordinario (1943) e ordinario (1955) di diritto costituzionale a Ginevra, nel 1955 rinunciò all'insegnamento per assumere la presidenza del CICR (1955-64). Scrisse numerosi saggi su temi di politica estera.
Riferimenti bibliografici
- Journal de Genève, 1.7.1953; 23.10.1968
- Histoire de l'Université de Genève, 4, 1958, 167, 254, 320
- Tribune de Genève, 17-18.7.1963; 4.10.1964; 23.10.1968
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 16.7.1893 ✝︎ 22.10.1968 1893-07-161968-10-22 |