13.9.1910 Zurigo,19.6.2012 Zurigo, di Zurigo. Figlio di August Wilhelm Häfner, missionario, e di Elise Meta Zuppinger. Dopo la maturità commerciale, fu venditore di petrolio presso la Shell e impiegato presso la General Motors a Bienne. Fondò l'Autark AG, specializzata nella vendita di generatori di gas a carbone per automobili (1941), e nel 1945 l'Automobil- und Motoren AG (AMAG). Membro del consiglio di vigilanza della Volkswagen AG (1951-74), negli anni 1970-80 ridusse le sue quote di partecipazione al capitale di alcune aziende, fra cui la Mobag AG (impresa generale di costruzione) e l'Aufina AG (credito al consumo). La vendita negli Stati Uniti della Automation Center AG di Wettingen, fondata nel 1960 per la gestione dei dati delle aziende di sua proprietà, gli permise, in seguito a ulteriori trattative, di ottenere una partecipazione del 20,5% (1987) al capitale della CA Computer Associates International, Islandia (New York), per dimensioni la seconda ditta di software al mondo. Le sue varie partecipazioni finanziarie confluirono dal 1978 nella Careal Holding AG (1941 Autark AG, 1952-78 Walter Haefner Holding AG), di cui H., self-made man di successo, era l'unico proprietario. In Irlanda creò una fiorente scuderia, in una proprietà acquistata nel 1962. Mecenate, fu cofondatore della Fondazione Alberto Giacometti, membro del consiglio di fondazione (dal 1965) e del consiglio direttivo (1975-78) della Soc. di belle arti di Zurigo. Donò al Kunsthaus di Zurigo 12 importanti opere di impressionisti e "classici moderni" (1995). Nel 1988 l'Univ. di Dublino gli conferì il dottorato h.c.
Riferimenti bibliografici
- Bilanz, 1989, n. 6
- AMAG gestern und heute, 1995
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 13.9.1910 ✝︎ 19.6.2012 1910-09-132012-06-19 |
Classificazione
Economia e mestieri |
Arte e letteratura / Belle arti |