de fr it

HeinrichHössli

6.8.1784 Glarona, 24.12.1864 Winterthur, rif., di Glarona. Figlio di Johann Jakob, cappellaio. (1811) Elisabeth Grebel, figlia di Rudolf, aiutante di campo. Modista, decoratore e commerciante di tessuti, gestì un negozio di moda a Glarona. Autodidatta dotato di una cultura letteraria e filosofica sorprendente, fu autore del libro Eros. Die Männerliebe der Griechen [...], che lo rese un importante pioniere del riconoscimento dell'omosessualità maschile. Il primo volume fu pubblicato nel 1836 a Glarona, il secondo, la cui uscita non fu più possibile in questa città, fu dato alle stampe a San Gallo nel 1838. Influenzato dal liberalismo, considerava la tolleranza verso gli omosessuali un banco di prova per la democrazia e la libertà. L'opera fu largamente ignorata e in parte proibita. Dopo un'esistenza nomade, morì povero ed emarginato a Winterthur.

Riferimenti bibliografici

  • Eros. Die Männerliebe der Griechen, ihre Beziehungen zur Geschichte, Erziehung, Literatur und Gesetzgebung aller Zeiten, a cura di M. Herzer, 3 voll. (di cui uno di doc.), 1996
  • F. Karsch, Der Putzmacher von Glarus, H. Hösli, ein Vorkämpfer der Männerliebe, 1903
  • P. Meier, Mord, Philosophie und die Liebe der Männer, 2001
  • R. Thalmann (a cura di), Keine Liebe ist an sich Tugend oder Laster. Heinrich Hössli (1784-1864), 2014
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Heinrich Hösli
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 6.8.1784 ✝︎ 24.12.1864

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Hössli, Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.01.2018(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042754/2018-01-24/, consultato il 08.12.2023.