de fr it

ErnstAlker

22.12.1895 Vienna, 5.8.1972 Cademario, catt., cittadino austriaco e, in seguito, svedese. Figlio di Maximilian, consigliere imperiale, e di Marie Hauser. Maria Pawelke. Studiò germanistica, storia dell'arte e filosofia a Vienna, conseguendo il dottorato nel 1918; nel 1924 l'Univ. di Groninga (Paesi Bassi) gli conferì il dottorato in lettere. Dal 1924 fu professore al liceo di Arnhem (Paesi Bassi); nel 1931 ottenne a Lipsia il diploma di bibliotecario. Sfuggì al nazismo emigrando in Svezia; fu lettore all'Univ. di Lund (1934-42) e professore alla scuola di commercio di Stoccolma (1942-46). Professore straordinario (dal 1946) e ordinario (1950-69) di letteratura moderna ted. all'Univ. di Friburgo, vi attirò numerosi dottorandi. La sua storia della letteratura ted. dal 1832 al 1950 è divenuta un classico.

Riferimenti bibliografici

  • Geschichte der deutschen Literatur von Goethes Tod bis zur Gegenwart, 2 voll., 1949-1950
  • [B. S. Scherer], E. Alker, [1974]
  • Histoire de l'Université de Fribourg, Suisse, 1889-1989, 2, 1991, 722; 3, 1992, 922
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.12.1895 ✝︎ 5.8.1972

Suggerimento di citazione

Marianne Rolle: "Alker, Ernst", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.04.2001(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042795/2001-04-24/, consultato il 17.03.2025.