de fr it

LéonBarbey

5.8.1905 Estavayer-le-Lac, 4.6.1992 Friburgo, catt., di Morlon. Figlio di Firmin-Hilaire, ispettore scolastico, e di Marie-Louise Chappuis. Frequentò le scuole secondarie e il seminario a Friburgo; nel 1929 fu ordinato sacerdote. Conseguito il dottorato in lettere all'Univ. di Friburgo (1933), proseguì gli studi a Lovanio, Parigi e Ginevra. Fu coadiutore della cattedrale di Friburgo (1929-31), professore alla scuola magistrale di Hauterive (1931-39), direttore della scuola tecnica superiore e della scuola di arti e mestieri di Friburgo (1939-44) e cappellano a Orsonnens (1944-47). Dal 1947 al 1968 insegnò nelle facoltà catt. dell'Univ. di Lione, dove fondò e diresse il locale ist. di pedagogia. Fu inoltre direttore degli studi (1958) e, fino al 1965, direttore amministrativo della scuola magistrale di Friburgo. Dal 1965 al 1975 insegnò pedagogia all'Univ. di Friburgo. Cofondatore (1956) e condirettore della serie di pubblicazioni Animus et Anima, fu inoltre redattore del Bulletin pédagogique, organo della Soc. friburghese per l'educazione. Nel campo della pedagogia tentò di coniugare i valori della tradizione con quelli del mondo contemporaneo. Spirito eclettico, si interessò alla filosofia, alla teol., alla storia e alla letteratura. Fu insignito di diverse onorificenze.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso BCUF
  • M.-T. Weber, La pédagogie fribourgeoise, du Concile de Trente à Vatican II, 1997
  • M.-T. Weber, L. Barbey, pédagogue (1905-1992), 2001
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.8.1905 ✝︎ 4.6.1992

Suggerimento di citazione

Marie-Thérèse Weber: "Barbey, Léon", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.05.2004(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042796/2004-05-05/, consultato il 24.03.2023.