de fr it

EugèneDévaud

11.1.1878 Fuyens (oggi Villaz-Saint-Pierre), 18.7.1929 Friburgo, catt., di Fuyens e Chavannes-sous-Orsonnens (oggi com. Villorsonnens). Figlio di François Joseph Théophile e di Marie Séraphine Deillon. 1) Madeleine Elisabeth Rodie; 2) Nathalie Hélène Marie Rohner. Vicecancelliere di tribunale a Bulle (1900-03), lavorò poi presso la cancelleria cant. friburghese. Studiò egittologia a Monaco, Berlino e Lione (1906-15), conseguendo il dottorato a Neuchâtel (1922). Professore straordinario (1923) e ordinario (1927) di egittologia e assiriologia all'Univ. di Friburgo, specializzato in coptologia, D. pubblicò opere di carattere lessicografico (Etudes d'éthymologie copte, 1922) e articoli in riviste specializzate; alcuni testi vennero redatti in collaborazione con studiosi stranieri (Psalterii versio memphitica e recognitione Pauli de Lagarde, 1925; Les Proverbes de Salomon, 1930).

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Ist. Griffith, Oxford
  • P. Montet, «E. Dévaud», in Kemi, 3, 1929, 20-22 (con bibl.)
  • NEF, 63, 1930, 329-331
  • W. R. Dawson, E. P. Uphill (a cura di), Who was Who in Egyptology, 19953, 123 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.1.1878 ✝︎ 18.7.1929

Suggerimento di citazione

Gregor Wurst: "Dévaud, Eugène", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.11.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042805/2006-11-29/, consultato il 02.10.2023.