11.1.1878 Fuyens (oggi Villaz-Saint-Pierre), 18.7.1929 Friburgo, catt., di Fuyens e Chavannes-sous-Orsonnens (oggi com. Villorsonnens). Figlio di François Joseph Théophile e di Marie Séraphine Deillon. 1) Madeleine Elisabeth Rodie; 2) Nathalie Hélène Marie Rohner. Vicecancelliere di tribunale a Bulle (1900-03), lavorò poi presso la cancelleria cant. friburghese. Studiò egittologia a Monaco, Berlino e Lione (1906-15), conseguendo il dottorato a Neuchâtel (1922). Professore straordinario (1923) e ordinario (1927) di egittologia e assiriologia all'Univ. di Friburgo, specializzato in coptologia, D. pubblicò opere di carattere lessicografico (Etudes d'éthymologie copte, 1922) e articoli in riviste specializzate; alcuni testi vennero redatti in collaborazione con studiosi stranieri (Psalterii versio memphitica e recognitione Pauli de Lagarde, 1925; Les Proverbes de Salomon, 1930).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 11.1.1878 ✝︎ 18.7.1929 1878-01-111929-07-18 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Studi ebraici e orientalistica |