8.8.1909 Anversa, 9.9.1986 Friburgo, catt., cittadino belga. Figlio di Pieter Louis e di Henrica Louise Van Kuyk. Entrato nell'ordine dei domenicani nel 1927, fu ordinato nel 1933. Studiò teol. e filosofia a Gand e Lovanio, conseguendo il dottorato (1943). Fu professore straordinario (dal 1945), poi ordinario (1948-79) di filosofia naturale e di antropologia filosofica all'Univ. di Friburgo (rettore nel 1956-58). Autore di oltre 250 pubblicazioni (Ordo Rerum, 1969; Mensch-Sein als Aufgabe, 1985; Ewigkeit des Menschen?, 1988) ed editore della collana Grenzfragen (1972-87) della Soc. Görres, promosse la ricerca interdisciplinare, il dialogo tra le scienze, la filosofia, la fede e l'insegnamento psicologico e pedagogico. Nel pensiero filosofico di L., fondato sul tomismo, l'essere umano è considerato un'incarnazione dello spirito.
Riferimenti bibliografici
- Freiburger Nachrichten, 10.9.1986
- Universitas friburgensis, 44, 1986, 89-91
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 8.8.1909 ✝︎ 9.9.1986 1909-08-081986-09-09 |