21.10.1748 Ulma, 21.3.1808 Ulma, prot., cittadino ted. Figlio di un fabbro. Sarah Zollikofer, di San Gallo. Autodidatta, fu attivo quale insegnante e pubblicista a Vienna, Sárospatak (Ungheria), Dessau, Amsterdam, Lindau (D), Marschlins, San Gallo, Neuchâtel e Ulma. Nel 1781 pubblicò un pungente libello che si scagliava violentemente contro un testo sulla letteratura ted. scritto da Federico II di Prussia. Nella sua opera maggiore, Reise durch einige Cantone der Eidgenossenschaft (1784, ristampata nel 1990), elogiò i cant. dotati di Landsgemeinde e criticò aspramente i sistemi oligarchici vigenti nelle grandi città sviz. e nelle città libere dell'Impero in Germania. Deciso sostenitore della Rivoluzione franc. e della Repubblica elvetica, quando quest'ultima gli conferì la cittadinanza tenne un discorso davanti al Senato (12.11.1798). Nel 1799 fu per breve tempo segr. di Johann Kaspar Pfenninger, Prefetto nazionale del cant. Zurigo. Nel 1800 pubblicò tre volantini in favore di una Costituzione elvetica più democratica. Concluse la sua carriera come insegnante di scuola superiore a Ulma.
Riferimenti bibliografici
- AA. VV. (a cura di), Biographisches Lexikon zur Geschichte der demokratischen und liberalen Bewegungen in Mitteleuropa, 1, 1992, 2
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 21.10.1748 ✝︎ 21.3.1808 1748-10-211808-03-21 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze |