de fr it

ArnoldCorti

23.2.1873 Winterthur, 18.10.1932 Zurigo, catt., di Stabio e Winterthur (dal 1882). Figlio di Jean, costruttore edile, e di Louise C. Helene Stamm, diaconessa di Bethel, di Iserlohn (Vestfalia, D). Frequentò la scuola superiore a Winterthur, studiò chimica alle Univ. di Zurigo e Monaco, dove conseguì il dottorato nel 1897. Fu attivo come chimico presso la Flora AG a Dübendorf, di cui divenne poi direttore; successivamente diresse la sezione scientifica della ditta Maggi a Kemptthal. Nel tempo libero si occupò di entomologia, in particolare della biologia e della sistematica delle nottue (Noctuidae); pubblicò alcuni studi sulla sistematica della sottofam. delle Agrotinae. Studioso autorevole e riconosciuto a livello intern., fu incaricato di redigere il volume dedicato alle nottue paleartiche per Die Gross-Schmetterlinge der Erde, opera fondamentale di Adalbert Seitz, che non riuscì però a portare a termine.

Riferimenti bibliografici

  • Collez. presso Museo di storia naturale, Basilea
  • O. Schneider-Orelli, «Dr. A. Corti», in Mitteilungen der Schweizerischen Entomologischen Gesellschaft, 15, 1932, 335-338 (con elenco delle op.)
  • E. Weilenmann, «A. Corti», in Vierteljahresschrift der Naturforschenden Gesellschaft in Zürich, 77, 1932, 278-281 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 23.2.1873 ✝︎ 18.10.1932

Suggerimento di citazione

Willi Sauter: "Corti, Arnold", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.01.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042875/2005-01-20/, consultato il 28.11.2023.