16/28.7.1877 Šumen (Bulgaria), 23.1.1950 Sofia, cittadino bulgaro. Figlio di Petăr, artigiano e comunista. Studiò diritto a Ginevra (1897-1900); politicamente attivo, insieme ad altri studenti bulgari di orientamento marxista, come Todor Lukanov, Christo Kabakčiev e Nikolaj Maksimov, ebbe stretti legami con l'emigrazione russa e spec. con Georgij Plechanov e la sua org. marxista Liberazione del lavoro. Membro del partito operaio socialdemocratico bulgaro (dal 1897), fu deputato al parlamento bulgaro (1913-23). Dopo il fallimento della rivolta del settembre del 1923 emigrò nell'URSS. Tornato in Bulgaria nel settembre del 1945, ne fu parlamentare, ministro degli esteri e primo ministro (1949-50). Maturò la convinzione che la Svizzera, grazie al governo democratico e alla tolleranza per le dottrine rivoluzionarie e i marxisti russi, avesse contribuito ampiamente alla formazione del movimento socialista bulgaro.
Riferimenti bibliografici
- Detstvo, junošestvo, văzmăžavane. Spomeni, 1966
- Spomeni (1891-1924), 1968
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 16/28.7.1877 ✝︎ 23.1.1950 1950-01-23 |