de fr it

Hugo vonBuchegg

Menz. dal 1273, 1347, cittadino di Berna dal 1335. Figlio di Heinrich, langravio di Borgogna. Conte. 1) Margarita Galarda; 2) (1337) Marguerite, figlia di Rodolphe IV de Neuchâtel. B. fu il primo mercenario importante di Soletta. Nei paesi renani combatté al servizio di re Alberto I contro i principi elettori (1301); partecipò alla conquista della Boemia dopo la morte di re Venceslao III (1306) e alla spedizione in Italia di re Enrico di Lussemburgo (1310). A Pisa, nel 1313, ricevette in pegno da Enrico (nel frattempo incoronato imperatore) la carica di scoltetto di Soletta. Per mancanza di denaro nel 1315 ipotecò a Berna il dazio cittadino, che aveva ottenuto come pegno imperiale nel 1310. Verso il 1316 si recò a Napoli, da cui partì per la conquista di Genova e per la campagna di Avignone come condottiero di re Roberto. Soggiornò lungamente alla corte di papa Giovanni XXII, il cui influsso fu decisivo per la nomina di due suoi fratelli, Matthias (->) e Berthold (->), risp. ad arcivescovo di Magonza (1321) e a vescovo di Strasburgo (1330). Nel 1344/45 cedette a Soletta il diritto di nomina dello scoltetto cittadino.

Riferimenti bibliografici

  • UB SO, 1, tav. genealogica n. 3
  • H. Sigrist, «Die Grafen von Buchegg», in Jurablätter, 35, 1973, 57-73
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici Prima menzione 1273 ✝︎ 1347

Suggerimento di citazione

Othmar Noser: "Buchegg, Hugo von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.07.2016(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042950/2016-07-06/, consultato il 18.03.2025.