de fr it

BüelerSO

Originaria di Zugo, la fam. B. acquisì la cittadinanza di Soletta nel 1566; da non confondere con i Bieler provenienti dal baliaggio di Lebern e divenuti cittadini della città in quegli anni. Dapprima pellicciai, i B. si dedicarono presto all'artigianato, come Wolfgang (1583-1646), pittore su vetro, e Johann Heinrich (1647-1733), orafo. Numerosi membri della fam. guadagnarono fama nel servizio mercenario, spec. Hans Jakob (1616-1664), che partecipò alla guerra contro i Turchi quale colonnello di un reggimento veneziano. La fam. riuscì a entrare nel patriziato cittadino con Urs Viktor (1681-1747), membro del Vecchio Consiglio. Il casato risulta estinto sin dal 1764.

Riferimenti bibliografici

  • E. Meyer, «Hans Jakob Büeler und seine zwei Regimenter im Türkenkrieg 1652-1664», in JbSolG, 70, 1997, 4-58
Scheda informativa
Variante/i
Bieler

Suggerimento di citazione

Erich Meyer: "Büeler (SO)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.08.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042962/2004-08-31/, consultato il 20.03.2023.