de fr it

ArthurFränkel

21.7.1852 Dorpat (oggi Tartu, Estonia), 10.11.1923 Wiesbaden, evangelico. Figlio di un insegnante di scuola superiore prussiano. Dopo le scuole a Dorpat lavorò come precettore a Lückholm (Estonia) e studiò matematica, filosofia e filologia classica a Dorpat e Lipsia, conseguendo il dottorato nel 1878. Insegnò nei licei di Zittau (Sassonia) e Lipsia, fu poi studioso indipendente a Gottinga e Breslavia, insegnante liceale a Sciaffusa (1884-95), Saargemünd (Lorena) e Saverne (Alsazia); ritiratosi nel 1911, trascorse gli ultimi anni a Wiesbaden. Fu autore di numerose pubblicazioni sul mondo antico, sulla Russia e la Svizzera, oltre che per la scuola. Deluso dagli insuccessi incontrati nella scuola di Sciaffusa e dalla situazione in Svizzera, tracciò un quadro unilaterale e sfavorevole del Paese secondo un'ottica ted. (e di opposizione all'entusiasmo repubblicano per la libertà nell'Impero). Nella sua analisi il vero è affiancato al falso, e accanto a espressioni di incomprensione e scherno si trovano descrizioni pertinenti della vita quotidiana a Sciaffusa.

Riferimenti bibliografici

  • Russlands Verhältnis zu Deutschland und Russlands wirtschaftliche und militärische Zustände, 1887
  • Unser Nachbar im Osten, 3 voll., 1888-1889
  • Kulturbilder aus der "Freien" Schweiz, 1897
  • Gesamtverzeichnis des deutschsprachigen Schrifttums (1700-1910), 40, 1981, 303 (elenco quasi completo delle op.)
  • Kürschners deutscher Literatur-Kalender, 10-41, 1888-1924
  • E. Ermatinger, Richte des Lebens, 1943, 91, 131-133
  • K. Schib, 100 Jahre Kantonsschule Schaffhausen, 1951, 37-39, 41, 46
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 21.7.1852 ✝︎ 10.11.1923

Suggerimento di citazione

Hans Lieb: "Fränkel, Arthur", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.02.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/042971/2005-02-22/, consultato il 22.03.2023.