Periodico mensile fondato e redatto da Marc-Auguste Pictet, da suo fratello Charles Pictet-de Rochemont e da Frédéric-Guillaume Maurice, e pubblicato dal gennaio del 1796 in tre serie parallele: Littérature (60 voll.), Sciences et Arts (60 voll.) e Agriculture anglaise (20 voll.). La Bibliothèque britannique, i cui fini iniziali consistevano nella semplice raccolta di articoli pubblicati da periodici e pubblicazioni inglesi, memorie e corrispondenze di Soc. e Acc. di Gran Bretagna, Asia, Africa e America, andò ben presto oltre i suoi obiettivi; infatti, nonostante il blocco continentale fornì ai suoi lettori informazioni di varia attualità, non soltanto letteraria e scientifica, ma anche economica e perfino politica. Ai fondatori si unirono presto altri redattori ginevrini, tra cui gli studiosi Charles-Gaspard De La Rive e Pierre Prevost, e il medico Louis Odier. Nel 1816 il mensile venne pubblicato con il titolo più appropriato di Bibliothèque universelle.
Riferimenti bibliografici
- D. M. Bickerton, «A Scientific and Literary Periodical, the "Bibliothèque britannique", its Foundation and early Development», in Revue de littérature comparée, 1972, 527-547
- M.-A. Barblan, «Journalisme médical et échanges intellectuels au tournant du XVIIIe siècle», in Archives des sciences, 30, 1977, 283-398
- D. M. Bickerton, Marc-Auguste and Charles Pictet, the "Bibliothèque britannique" and the Dissemination of British Literature and Science on the Continent, 1978 (19862)