18.2.1921 Bellinzona, 24.10.1984 Lugano, di Induno Olona (Lombardia). Figlio di Santino, muratore, e di Maddalena Deon. Celibe. Ottenuta la maturità, studiò ingegneria meccanica e architettura al Politecnico fed. di Zurigo, senza diplomarsi. In seguito aprì uno studio con Peppo Brivio (1948-50), lavorò in proprio (1950-53 e dal 1955) e associato con Milo Navone (1969-79); dal 1978 fu membro della Federazione architetti sviz. Con coerenza e continuità sviluppò dall'organicismo wrightiano un linguaggio di legno, pietra e vegetazione che segnò inconfondibilmente la casa unifam. moderna del Ticino più agiato del secondo dopoguerra (case a Vezia, 1958 e 1963-66; Muzzano, 1959; Massagno, 1961-63; Camperio, oggi com. Blenio, 1966; Grono, 1968-69; quartiere lacustre S. Michele a Caslano, 1961-72).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 18.2.1921 ✝︎ 24.10.1984 1921-02-181984-10-24 |
Classificazione
Economia e mestieri / Artigianato e industria / Edilizia |