de fr it

DoraScheuner

15.2.1904 Berna, 23.9.1979 Berna, rif., di Oberbalm. Figlia di Rudolf Friedrich, uomo d'affari, e di Ida Maria Jaussi. Nubile. Da giovane aderì al gruppo femminile cristiano delle Bachtalen a Berna, di cui in seguito fu anche direttrice. Incoraggiata da Rosa Gutknecht, teologa zurighese, studiò teol. a Berna e Marburgo (1925-29). Venne eletta vicaria del com. parrocchiale di S. Giovanni a Berna, dove fu attiva fino al 1940. Dal 1942 tenne lezioni di ebraico all'Univ. di Berna, dove fu lettrice (dal 1950) e professoressa onoraria (dal 1964). Si occupò con Peter Barth di un'edizione delle opere di Giovanni Calvino (Joannis Calvini opera selecta, in cinque volumi, 1926-36), che, dopo la morte di Barth, terminò in collaborazione con Wilhelm Niesel. Nel 1954 fu insignita del dottorato h.c. in teol. dell'Univ. di Berna.

Riferimenti bibliografici

  • come curatrice, Gottes sind wir. Calvinworte, 1943
  • Fondo presso StABE
  • H. Lindt-Loosli, Von der "Hülfsarbeiterin" zur Pfarrerin, 2000, 44-47
  • D. Brodbeck, Unerhörte Worte, 2003, 114-126
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 15.2.1904 ✝︎ 23.9.1979
Classificazione
Religione (protestantesimo)

Suggerimento di citazione

Doris Brodbeck: "Scheuner, Dora", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.11.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043098/2012-11-20/, consultato il 01.06.2023.