12.2.1912 Lucerna, 7.6.1990 Lucerna, rif., di Lucerna e Zurigo. Figlia di Fritz, venditore di carte da parati, e di Bertha Syfrig. Nubile. Dopo gli studi di teol. a Berna, Basilea ed Edimburgo (1932-37) e l'ordinazione a Basilea (1938), fu assistente del pastore a Locarno. Nel 1945 su incarico della Missione sudafricana sviz. insegnò nel Transvaal settentrionale; dal 1957 al 1969 fu docente alla facoltà di teol. nel Morija (oggi Lesotho). Nel 1962 conseguì il dottorato all'Univ. del Sudafrica a Pretoria. Dal 1969 al 1990 realizzò per conto della Missione dei Fratelli moravi l'alta scuola di teol. kimbanguista nei pressi di Kinshasa. Studiò il messianismo africano (The Biblical Concept of Messianism and Messianism in Southern Africa, 1964; Kirche ohne Weisse. Simon Kimbangu und seine Millionenkirche im Kongo, 1971) e si batté con convinzione contro l'apartheid.
Riferimenti bibliografici
- Kirchenbote Luzern, 7, 1990
- Kalender für die evangelischen Kirchen der Schweiz, 1991
- H. Lindt-Loosli, Von der "Hülfsarbeiterin" zur Pfarrerin, 2000, 162
- BZGA, 105, 2005, 215, 231
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 12.2.1912 ✝︎ 7.6.1990 1912-02-121990-06-07 |
Classificazione
Religione (protestantesimo) |