de fr it

DmitryMirimanoff

13.9.1861 Pereslavl-Zalessky (Russia), 5.1.1945 Ginevra, cittadino russo, dal 1921 di Ginevra. Figlio di Simon, ingegnere stradale a Mosca, e di Marie Rudakoff. (1897) Malvina Adriansen. Studiò in Italia, Francia e Ginevra, dove nel 1900 conseguì il dottorato. Fu libero docente (1901-14) e professore sostituto, straordinario (dal 1922) e ordinario (1931-36) di teoria delle probabilità e analisi all'Univ. di Ginevra; inoltre fu docente incaricato negli atenei di Friburgo (1920-21) e Losanna (1922-31). Si interessò alla teoria dei numeri, degli insiemi e delle probabilità e diede un contributo determinante allo studio dell'ultimo teorema di Pierre de Fermat. Nell'ambito della teoria degli insiemi introdusse il concetto di "buona fondatezza", merito che fino a oggi non gli è stato sufficientemente riconosciuto e che in parte è stato attribuito ad autori posteriori. Insignito dei dottorati h.c. delle Univ. di Losanna (1937) e Lione (1942), fu membro onorario della Soc. matematica sviz.

Riferimenti bibliografici

  • H. S. Vandiver, «Les travaux mathématiques de Dmitry Mirimanoff», in L'Enseignement mathématique, 39, 1942-1950, 169-179 (con elenco delle op.)
  • P.-D. Methée, Les mathématiques à l'Académie et à la Faculté des sciences de l'Université de Lausanne, 1991, 91-95
  • E. Specker, «La réponse de Dmitry Mirimanoff», in Logic and Set Theory in 20th Century Switzerland, a cura di J. Gasser, H. Volken, 2001, 44-49
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.9.1861 ✝︎ 5.1.1945

Suggerimento di citazione

Henri Volken: "Mirimanoff, Dmitry", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043126/2008-11-13/, consultato il 25.09.2023.