de fr it

Carl TheodorReye

20.6.1838 Ritzebüttel bei Cuxhaven (Bassa Sassonia), 2.7.1919 Würzburg, evangelico, cittadino ted. Figlio di Georg Wilhelm, commerciante a Ritzebüttel, e di Amalie Augustine Beckmann. (1869) Marianne Sattler. Studiò ingegneria meccanica, matematica e fisica ad Hannover, Zurigo e Gottinga, dove conseguì il dottorato (1861). Fu libero docente di matematica e fisica al Politecnico fed. di Zurigo (1863-70), professore titolare (1867), professore di geometria descrittiva e di geometria di posizione al Politecnico di Aquisgrana (1870) e professore ordinario all'Univ. di Strasburgo (1872-1909, rettore nel 1886-87). Influenzato da Carl Culmann a Zurigo, si dedicò alla geometria proiettiva che sviluppò attraverso un approccio sintetico, respingendo quello analitico. La nomenclatura da lui creata è ancora ampiamente diffusa, come testimonia fra l'altro il concetto di configurazione di Reye.

Riferimenti bibliografici

  • La geometria di posizione, 1884 (ted. 1866-1868, 19236)
  • Vierteljahrsschrift der Naturforschenden Gesellschaft in Zürich, 66, 1921, 158-180
  • Jahresbericht der Deutschen Mathematiker-Vereinigung, 31, 1922, 185-203 (con elenco delle op.)
  • H. Gropp, «Die Configurationen von T. Reye in Strassburg nach 1876», in Mathematik im Wandel, a cura di M. Toepell, 2, 2001, 287-301
  • NDB, 21, 481 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 20.6.1838 ✝︎ 2.7.1919

Suggerimento di citazione

Erwin Neuenschwander: "Reye, Carl Theodor", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.08.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043131/2010-08-20/, consultato il 16.06.2025.