14.12.1713, 9.8.1783 Losanna, rif., di Losanna. Figlio di Jean Jacques, alfiere di Losanna, e di Salomé Jeanne Elisabeth Quisard. Fratello di Paul Philippe (->). Cugino di Antoine (->). Nipote di Georges (->). 1) (1744) Elisabeth-Antoinette-Suzanne Lagier de Pluviannes, figlia di Paul; 2) (1770) Angélique de La Fléchère. Studiò teol. a Losanna e Leida, conseguendo il dottorato nel 1739. Pastore rif. a Losanna (terzo pastore nel 1743, secondo nel 1754 e primo nel 1765), fu pres. del seminario franc. di Losanna (dal 1759) e decano della classe dei pastori (dal 1766). Tenne una corrispondenza con Voltaire (1753-59) e lo incoraggiò a stabilirsi a Losanna per pubblicare le sue opere presso Marc-Michel Bousquet. Dal 1757 Voltaire si avvalse del sapere di P. per redigere i suoi articoli dell'Encyclopédie (in particolare Fornication); in seguito lo incaricò direttamente della stesura delle voci. P. fu l'autore di nove articoli, non firmati, tra cui Liturgie, Magicien, Magie, Manes e Messie (quest'ultimo fortemente rielaborato da Voltaire per il Dictionnaire philosophique), che tendono a mettere in dubbio la fede nell'ispirazione letterale delle Sacre Scritture. Pubblicò un'ampia compilazione biblica in sei volumi scritta da suo zio (La Sainte Ecriture de l'Ancien Testament, 1764-66) e lasciò dei ricordi di gioventù.
Riferimenti bibliografici
- Fondo René Monod presso ACV
- F.-A. Forel (a cura di), «Les souvenirs de jeunesse d'Antoine de Polier», in RHV, 1911, 117-128, 142-148, 171-181, 237-249
- Recueil de généalogies vaudoises, 1, fasc. 2, 1914
- F. A. e S. L. Kafker, The Encyclopedists as Individuals, 1988, 313-316
- R. Trousson, J. Vercruysse (a cura di), Dictionnaire général de Voltaire, 2003, 961-963
Scheda informativa
Variante/i | Jean-Antoine-Noé Polier
|
Dati biografici | ∗︎ 14.12.1713 ✝︎ 9.8.1783 1713-12-141783-08-09 |