1.10.1810 Vevey, 16.9.1879 Losanna, rif., di Montreux. Figlio di Daniel-Alexandre (->). Studiò medicina ad Heidelberg e a Berlino, conseguendo il dottorato nel 1836. C. trascorse sei anni in Brasile dove moltiplicò le sue osservazioni entomologiche e ornitologiche (1839-45). Professore straordinario, poi ordinario (1857) di zoologia all'Acc. di Losanna, C. si interessò soprattutto alla zootecnia. Il suo progetto di creare delle bachicolture vodesi fallì, ma i suoi allevamenti di trote ottennero un duraturo successo. Riorganizzò il museo cant., di cui fu il conservatore dal 1864 al 1870, arricchendolo di sue proprie collezioni. È autore di un'importante memoria sulle farfalle sericigene (1843).
Riferimenti bibliografici
- H. Blanc, «Daniel-Alexandre Chavannes, 1765-1846, et Jacques-Auguste Chavannes, 1810-1879», in ASESN, 1, 1909, 19-39
- P.-E. Pilet, Naturalistes et biologistes à Lausanne, 1991, 90 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 1.10.1810 ✝︎ 16.9.1879 1810-10-011879-09-16 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Biologia |