de fr it

ErnestWilczek

22.1.1867 Laupen, 30.9.1948 Losanna, prot., cittadino ted., dal 1887 di Zurigo. Figlio di Aloïs, industriale, e di Wilhelmine Trefzer. (1898) Sophie-Eveline Huth. Dopo il collegio Saint-Michel a Friburgo, seguì un apprendistato, poi conseguì il diploma in farmacia al Politecnico fed. di Zurigo (1890) e il dottorato all'Univ. di Zurigo (1892). Fu professore straordinario di botanica (1892-1902) e farmacognosia (1898-1902), poi ordinario di botanica sistematica, anatomia vegetale e farmacognosia all'Univ. di Losanna (1902-34). Diresse il laboratorio di botanica sistematica (1895-1934, divenuto laboratorio di botanica sistematica e microscopia nel 1899), il Museo botanico cant. (1895-1938) e la scuola di farmacia (1910-34). Attivo in diversi comitati e membro di numerose soc., influenzò durevolmente l'insegnamento della botanica e della farmacia nel cant. Vaud e creò il giardino alpino di Pont de Nant già nel 1891. Fu insignito del titolo di cavaliere della Legion d'onore.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso Archivio del Museo botanico cant. di Losanna
  • ASESN, 128, 1948, 380-386 (con elenco delle op.)
  • La Thomasia: jardin alpin de Pont de Nant, 1891,1991, 1991
  • J.-L. Moret, Bref aperçu de la botanique et des botanistes dans le canton de Vaud, de la fin du XVIIIe siècle à nos jour, 1998
  • Professeurs Lausanne, 1329 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.1.1867 ✝︎ 30.9.1948

Suggerimento di citazione

Jean-Louis Moret: "Wilczek, Ernest", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.01.2015(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043190/2015-01-13/, consultato il 03.06.2023.