Nel 1846 nacque a Londra l'Alleanza evangelica mondiale, un'ass. che intendeva riunire i cristiani evangelici, senza tuttavia rappresentare una Chiesa in particolare. Alcuni delegati sviz. parteciparono all'atto di fondazione e l'anno seguente (1847) 15 persone della Svizzera franc. costituirono una sezione nazionale dell'Alleanza, che aveva radici anche nel movimento del Risveglio. Fra le personalità di spicco si segnalano Jean-Henri Merle d'Aubigné e Henry Dunant, segr. dal 1852 al 1859. Nel 1873 venne fondata la sezione della Svizzera ted., presieduta da Adolf Christ e nel 1875 le due ass. si riunirono nell'Alleanza evangelica sviz. In un primo tempo e fino al 1939 l'organismo venne diretto esclusivamente da comitati maschili, che si impegnarono a favore dell'Esercito della Salvezza, all'epoca assai contestato, e si opposero al lavoro domenicale nell'ambito della legge fed. sulle fabbriche. Tra il 1919 e il 1920, alcuni membri dell'Alleanza parteciparono alla costituzione della Federazione delle Chiese evangeliche libere della Svizzera, del Partito popolare evangelico sviz. e della Federazione svizzera dei salariati evangelici. Nel 1932-33 l'Alleanza deplorò gli eccessi dei festeggiamenti del carnevale. Negli ultimi decenni si è occupata di missioni di evangelizzazione interconfessionale, dell'organizzazione di settimane di preghiera annuali e (dal 1980) della proclamazione delle giornate di Cristo. Nel 1991, nell'ambito dei festeggiamenti dei 700 anni della Conf., venne adottato il progetto "Credo 91". Con la revisione degli statuti (1992) l'Alleanza si è costituita in federazione nazionale, composta da un'ass. risp. per la Svizzera franc. e ted.; le sezioni sono passate da 16 (1916) a 80 (2011). Le comunità di lavoro si occupano tra l'altro di questioni riguardanti le donne, gli stranieri e gli handicappati, e di aspetti legati alla fede, all'evangelizzazione e alla teol.
Riferimenti bibliografici
- H. Hauzenberger, Einheit auf evangelischer Grundlage, 1986 (con bibl.)
- Season, 1996 (ed. del giubileo)
Link
Scheda informativa
Variante/i | AES
|