de fr it

ErnstHofmann

6.5.1912 Zurigo, 22.10.1986 Locarno, di Seen (oggi com. Winterthur). Figlio di Gottlieb e di Maria Frieda Neukom. Anna Elisabeth Schumacher. Dal 1930 fu attivo come elettrotecnico. Nel 1936 fondò la Eidgenössische Soziale Arbeiter-Partei (partito sociale e conf. dei lavoratori), provocando una scissione nel Fronte nazionale. Il suo settimanale Schweizervolk, dal carattere antisemita e con una veste tipografica molto appariscente, suscitò il sospetto di un sostegno finanziario proveniente dall'estero; un'indagine da parte della polizia fed. dimostrò tuttavia che il finanziamento era stato garantito da industriali sviz., che avevano versato nelle sue casse ca. 70'000 frs. H. si mise in evidenza anche per aver partecipato alla fondazione della Nationale Bewegung der Schweiz (Movimento nazionale sviz.), controllata dalla Germania, e per aver preso parte all'incontro che il pres. della Conf. Marcel Pilet-Golaz ebbe con i frontisti nel 1940. In seguito H. scomparve dalla scena politica.

Riferimenti bibliografici

  • Das Programm der Eidgenössischen Sozialen Arbeiter-Partei, 1936
  • Es geht um das Recht, 1939
  • Um Ehre und Freiheit unseres Volkes und Landes!, 1940
  • W. Wolf, Faschismus in der Schweiz, 1969
  • D. Bourgeois, Das Geschäft mit Hitlerdeutschland, 2000 (franc. 1998)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.5.1912 ✝︎ 22.10.1986

Suggerimento di citazione

Walter Wolf: "Hofmann, Ernst", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.09.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043420/2006-09-07/, consultato il 27.03.2023.