4.12.1772 Zurigo, 10.5.1837 Baden, rif., di Zurigo. Figlio di Johann Jakob, negoziante di ferramenta, e di Anna Magdalena Fries. (1797) Regula, figlia di Johann Rudolf Ulrich. Ebbe una formazione teol. a Zurigo; fu incoraggiato da Johann Jakob Hottinger e studiò a Halle (1793-94). Dal 1794 fu insegnante aggiunto di lat. alla scuola reale di Zurigo, poi professore di storia della Chiesa (1797-1800), professore di dogmatica al Carolinum (1800-29), professore di catechesi al Collegium humanitatis (1800-09), professore di greco al liceo (1809-29). Nel 1829 perse la parola in seguito a un'emiplegia. Cofondatore della Soc. filellena (1821), nel 1823 gli fu conferita la cittadinanza greca. Fece parte di diversi organismi ufficiali e commissioni, fra cui il Consiglio dell'educazione (1798-1801). Autore di scritti politici e pedagogici, difese l'idea di una formazione scolastica rigorosamente formale e criticò Johann Heinrich Pestalozzi. Della sua opera scientifica vanno ricordate le edizioni commentate di Cornelio Nepote, Svetonio e Eschine.
Riferimenti bibliografici
- K. W. Fäsi, «J. H. Bremi», in Neujahrsblatt der Gelehrten Gesellschaft in Zürich, 1837, 2-17
- Neuer Nekrolog der Deutschen, 15, 1839, 556-559
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 4.12.1772 ✝︎ 10.5.1837 1772-12-041837-05-10 |