de fr it

AdolfKaegi

Ritratto di Adolf Kaegi. Fotografia di Franz Schmelhaus, 1914 ca. (Universitätsarchiv Zürich; Wikimedia Commons).
Ritratto di Adolf Kaegi. Fotografia di Franz Schmelhaus, 1914 ca. (Universitätsarchiv Zürich; Wikimedia Commons).

30.9.1849 Bauma, 14.2.1923 Rüschlikon, rif., di Bauma e Zurigo. Figlio di Johann Jakob, insegnante di scuola elementare a Bauma, e di Elisabetha Kündig. (1878) Anna Karolina Denzler. Dopo il liceo a Zurigo, studiò filologia classica, sanscrito e linguistica comparata a Zurigo (in particolare con Heinrich Schweizer), a Lipsia (con Georg Curtius) e a Tubinga (con Rudolf Roth). Precettore della fam. Wesendonck a Zurigo e a Dresda (1871-75), nel 1873 conseguì il dottorato a Tubinga. Fu docente al liceo cant. di Zurigo (1875-93), libero docente (1875), professore straordinario (1883) e poi ordinario (1893-1912) di linguistica comparata, sanscrito e filologia classica all'Univ. di Zurigo. Fu tra i riformatori dell'insegnamento del greco: il suo manuale di greco (grammatica ed esercizi) del 1884 venne edito più volte in ted. e franc. e continuò a essere utilizzato fino agli anni 1970-80. Membro della commissione biblica zurighese (1907-11), fece parte della redazione dello Schweizerisches Idiotikon (1901-22), di cui presiedette inoltre il consiglio direttivo (1917-22).

Riferimenti bibliografici

  • Der Rigveda, die älteste Literatur der Inder, 1881
  • E. Schwyzer, «A. Kaegi», in Jahrbuch über die Fortschritte der klassischen Altertumswissenschaft, 1925, n. 206, 61-85
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Adolf Kägi
Dati biografici ∗︎ 30.9.1849 ✝︎ 14.2.1923

Suggerimento di citazione

Rudolf Wachter: "Kaegi, Adolf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.08.2024(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043442/2024-08-08/, consultato il 18.01.2025.