de fr it

FritzWehrli

9.7.1902 Zurigo, 27.8.1987 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Robert, commerciante, e di Martha Näf. Fratello di Max (->). (1931) Agnes Noltenius, figlia di Johann. Studiò filologia classica a Zurigo, Basilea e Berlino (dal 1921), conseguendo il dottorato all'Univ. di Basilea (1928). Fu libero docente (1930), professore titolare (1936), straordinario (1941) e infine ordinario (1952-67) di filologia classica all'Univ. di Zurigo. Fu tra i fondatori della rivista Museum Helveticum, pubblicata dal 1944. Incentrò le proprie ricerche sulla filosofia greca e la commedia. La sua opera principale è la raccolta commentata di frammenti della scuola peripatetica di Aristotele.

Riferimenti bibliografici

  • Theoria und Humanitas, a cura di H. Haffter, T. Szlezák, 1972 (con elenco delle op.)
  • Gnomon, 61, 1989, 473-475
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 9.7.1902 ✝︎ 27.8.1987

Suggerimento di citazione

Christian Baertschi: "Wehrli, Fritz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 02.09.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043460/2013-09-02/, consultato il 14.01.2025.