de fr it

SigismundGelenius

ca. 1497 (Sigmund Hrubý) Praga, 13.4.1554 Basilea, rif., di Praga. Figlio di Řehoř Hrubý, di Jelení, un ricco mercante con interessi umanistici. (ca. 1530) Elsbeth Senger. Dopo un soggiorno di studio in Italia (1509-14) e numerosi viaggi in Europa (1514-24), si stabilì probabilmente a Basilea nel 1524, dove fu in un primo tempo amanuense di Erasmo da Rotterdam. In seguito, e rifiutati diversi inviti di Univ. straniere, lavorò fino alla morte nell'officina di Johannes Froben come editore, correttore e traduttore. Il suo imponente lavoro filologico, confluito nelle numerose edizioni da lui curate per la tipografia di Froben, non è ancora stato studiato in modo soddisfacente. Nella sua unica opera originale, il Lexicum symphonum (1537, 15442), accostò parole omofone dal greco, lat., ted. e da lingue slave.

Riferimenti bibliografici

  • J. Truhlar, «Sigismundus Gelenius», in Časopis musea království českého, 60, 1886, 27-47, 210-224
  • A. Hartmann, B. R. Jenny (a cura di), Die Amerbachkorrespondenz, 9/I, 1982, 3777
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Ueli Dill: "Gelenius, Sigismund", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.02.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043462/2008-02-18/, consultato il 29.05.2023.