28.7.1922 Neuhausen am Rheinfall, di Henggart e Sciaffusa, dal 1958 cittadino degli Stati Uniti. Figlio di Otto, insegnante. (1950) Verena Hassler. Dopo la maturità a Sciaffusa (1941), ha studiato fisica al Politecnico fed. di Zurigo, conseguendo il dottorato in scienze naturali nel 1950 sotto la guida di Paul Scherrer. È stato professore assistente (1952), professore associato (1956) e professore (1958-92) di fisica all'Univ. dell'Illinois a Urbana (Stati Uniti), e professore di fisica, chimica e biofisica al centro per studi avanzati dello stesso ateneo (1978-92). Attivo dal 1992 al Laboratorio nazionale di Los Alamos, nel 1995 è diventato direttore del centro per studi nonlineari. Le sue ricerche si sono concentrate sulla fisica nucleare, sui test sperimentali delle leggi di conservazione, sull'effetto Mössbauer e sulla fisica delle biomolecole.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 28.7.1922 1922-07-28 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Fisica |