28.7.1922 Neuhausen am Rheinfall, 10.7.2022 Tesuque, di Henggart e Sciaffusa, dal 1958 cittadino statunitense. Figlio di Otto Frauenfelder, insegnante. (1950) Verena Hassler. Dopo la maturità a Sciaffusa (1941), Hans Frauenfelder studiò fisica al Politecnico federale di Zurigo, conseguendo il dottorato in scienze naturali nel 1950 sotto la guida di Paul Scherrer. Fu professore assistente (1952), professore associato (1956) e professore (1958-1992) di fisica all'Università dell'Illinois a Urbana (Stati Uniti), e professore di fisica, chimica e biofisica al Center for Advanced Study dello stesso ateneo (1978-1992). Attivo dal 1992 al Los Alamos National Laboratory, nel 1995 diventò direttore del Center for Nonlinear Studies. Le sue ricerche si concentrarono sulla fisica nucleare, sui test sperimentali delle leggi di conservazione, sull'effetto Mössbauer e sulla fisica delle biomolecole. Il suo lavoro scientifico fu riconosciuto, tra l'altro, con un dottorato honoris causa dell'Università di Zurigo (2002).
Riferimenti bibliografici
- Frauenfelder, Hans: The Mössbauer Effect. A Review – with a Collection of Reprints, 1962.
- Frauenfelder, Hans; Henley, Ernest M.: Teilchen und Kerne. Die Welt der subatomaren Physik, 1979 (19994, inglese 1974).
- Chan, Shirley S.; Debrunner, Peter G. (a cura di): Proceedings of the International Symposium on Frontiers in Science. On the Occasion of the 65th Birthday of Professor Hans Frauenfelder, Urbana, IL 1987, 1988.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 28.7.1922 ✝︎ 10.7.2022 1922-07-282022-07-10 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Fisica |