2.4.1927 Ottenbach, 25.12.1998 Berna, rif., di Zurigo e Gansingen. Figlio di Hans Albin, pastore rif., e di Frida Rathgeb. (1955) Dora Häuptli. Studiò fisica al Politecnico fed. di Zurigo (1945-51) e a Berna (1951-55), dove conseguì il dottorato con Friedrich Georg Houtermans sviluppando uno strumento per la misurazione della bassa radioattività, chiamato contatore O. Dal 1960 libero docente di fisica sperimentale (attivo spec. nel campo della radioattività), fu poi professore straordinario (dal 1963) e ordinario (1971-92) presso l'ist. di fisica dell'Univ. di Berna. Il suo contatore permetteva di misurare esattamente la radioattività degli isotopi naturali, spec. il C-14. Attraverso l'applicazione di questo metodo al sistema terrestre, divenne un pioniere della fisica ambientale e della ricerca climatica. Riconobbe l'importanza delle grandi distese di ghiaccio della Groenlandia e dell'Antartide quali archivi climatici e, sulla base delle misurazioni effettuate attraverso i carotaggi, ricostruì la storia del clima degli ultimi 150'000 anni. Fu tra i primi ad attirare l'attenzione sui rischi del riscaldamento dell'atmosfera terrestre causato dal CO2, e si impegnò in org. intern. per lo studio delle mutazioni climatiche (contribuì tra l'altro alla stesura del rapporto ONU per il vertice di Rio de Janeiro sui problemi della Terra del 1992). Nel 2007 è stato aperto presso l'Univ. di Berna il Centro Oeschger per la ricerca sui cambiamenti climatici. Gli furono conferiti i premi Marcel Benoist (1990) e Tyler (1996) e la medaglia Roger Revelle (1997).
Riferimenti bibliografici
- Nature, 397, 1999, 396
- ASSN Info, 1999, n. 1
- New Dictionary of Scientific Biography, 5, 2008, 326-331
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 2.4.1927 ✝︎ 25.12.1998 1927-04-021998-12-25 |