de fr it

Victor FriedrichWeisskopf

19.9.1908 Vienna, 21.4.2002 Newton (Massachusetts), isr., cittadino austriaco e dal 1943 statunitense. Figlio di Emil, avvocato, e di Martha Gut. 1) (1934) Ellen Tvede; 2) (1991) Duscha Scott nata Schmid. Dopo il liceo a Vienna, studiò fisica teorica a Vienna e Gottinga (1928-31), conseguendo il dottorato all'Univ. di Gottinga (1931); in seguito si perfezionò con Werner Heisenberg a Lipsia, Erwin Schrödinger a Berlino, Niels Bohr a Copenaghen e Wolfgang Pauli a Zurigo (1931-37). Fu docente (1937) e professore assistente (1939) all'Univ. di Rochester (New York), collaborò al progetto statunitense per la bomba atomica a Los Alamos (New Mexico, 1943-45) e fu poi professore di fisica al Massachusetts Institute of Technology (1946-74). Direttore generale del CERN a Ginevra (1961-65), promosse tra l'altro il progetto dell'anello di accumulazione ISR. Con Pauli formulò la teoria quantistica relativistica dei campi, fondata sui bosoni. Fu autore di contributi sulla teoria quantistica delle transizioni radiative, sull'elettrodinamica quantistica (self-energia dell'elettrone, primo calcolo dello spostamento di Lamb) e in seguito spec. sulla fisica nucleare (modello ottico del nucleo) e la fisica delle particelle elementari. Membro attivo di numerose soc. scientifiche e Acc., si impegnò per impedire la guerra nucleare. Fu insignito di 24 dottorati h.c.

Riferimenti bibliografici

  • Mein Leben, 1991
  • Il privilegio di essere un fisico, 1994 (inglese 1989)
  • V. Stefan (a cura di), Physics and Society, 1998 (con elenco delle op.)
  • K. Gottfried, J. D. Jackson, «Mozart and quantum mechanics», in Physics Today, 56, febbraio 2003, 43-47
  • National Academy of Sciences, Biographical Memoirs, 84, 2004, 373-397.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.9.1908 ✝︎ 21.4.2002

Suggerimento di citazione

Viktor Gorgé: "Weisskopf, Victor Friedrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.01.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043532/2015-01-11/, consultato il 09.06.2023.