de fr it

BürgiSO

Fam. del ceto medio cittadino, attestata a Olten intorno al 1450, i cui membri furono prevalentemente mercanti e marinai. Dall'inizio del XVII fino alla fine del XVIII sec. i B. furono presenti con continuità nelle istituzioni cittadine in qualità di magistrati, tesorieri o vicescoltetti. Agli inizi del XVI sec., attraverso i rami solettesi, la fam. si legò per via matrimoniale a rinomate fam. solettesi come i Wisswald, Altermatt, Grimm e Tschan. La fam. annoverò anche otto ecclesiastici, tra cui il combattivo Franz Philipp (1744-1815), parroco e cappellano a Olten. Gli esponenti laici di maggior spicco furono Johann Konrad (1654-1733), fabbricante di calze e vicescoltetto, Franz Claudius (1679-1736), commerciante, doganiere, oste e tesoriere, nonché Franz Karl (1720-1781), commerciante e tesoriere.

Riferimenti bibliografici

  • P. A. Schmid, Oltner Familienbücher, 1, s.d. (ms. presso ACit Olten)
  • Oltner Neujahrsblätter, 26, 1968

Suggerimento di citazione

Martin Eduard Fischer: "Bürgi (SO)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.03.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043543/2011-03-10/, consultato il 20.03.2025.