ca. 1520 Akkrum (Frisia occidentale, da cui il soprannome "Frisius"), 18.10.1564 Basilea (di peste). (1551) Verena Suracher, in S. Pietro a Basilea. Nel 1542 si immatricolò presso l'ateneo basilese; baccelliere (1545) e magister artium (1547), dal 1547 studiò teol. prot. Professore di matematica (1547-64) e logica (1549-53), nel 1564 si laureò in medicina. Le opere di A. riflettono la molteplicità dei suoi interessi scientifici. In una pubblicazione del 1561 A. studiò le comete e altri corpi celesti e il loro influsso sulla terra; un altro suo testo descrive vita e idee dell'anabattista David Joris, suo amico e connazionale, che soggiornò a Basilea dal 1544 al 1556, e il processo postumo intentato contro quest'ultimo nel 1561. Nel 1563 pubblicò scritti di Reyner Praedinius, rettore della scuola di S. Martino a Groninga. Quasi tutte le fonti lo identificano con il filologo e botanico Johannes Atrocianus; tale supposizione è però infondata.
Riferimenti bibliografici
- Miraculorum quorundam et eorundem effectuum descriptio, 1561
- «Epistula ad N. N. Popularem», in Epistolarum ... centuriae tres, a cura di S. A. Gabbema, 1663, 140-167 (su D. Joris)
- J. W. Herzog, Athenae Rauricae, 1778, 334 sg., 412
- R. Thommen, Geschichte der Universität Basel 1532-1632, 1889, 353
- Matrikel Basel, 2, 29 sg.
- NDB, 1
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1520 ✝︎ 18.10.1564 1564-10-18 |