21.11.1883 Kurzrickenbach (oggi com. Kreuzlingen), 21.2.1939 Kreuzlingen, rif., di Kurzrickenbach. Figlio di Jakob Wilhelm Lang, maestro pittore, e di Franziska Carolina Engeler. Celibe. Dopo la maturità a Frauenfeld, studiò teol., poi filosofia e storia dell'arte a Zurigo, Monaco, Berlino e Parigi (1904-08), senza laurearsi. A partire dal 1911 adottò lo pseudonimo di C. Scrittore indipendente, visse a Parigi dal 1913 e di nuovo a Kreuzlingen dal 1933. Amico di Alfred Huggenberger, Ernst Kreidolf e Giacomo Puccini, fu autore di piacevoli romanzi e novelle di successo senza pretese letterarie sulla vita dell'elegante società borghese, come Die mysteriöse Tänzerin (1911), Capriccio (1913, premio Schiller 1916), Spleen (1926) e Der Unfug der Liebe (1926). Nella sua opera trattò pure l'esperienza della guerra (Der Kriegspilot, 1914; Der Tod in den Lüften, 1915). Dopo il 1918 C., che scriveva sia in franc. sia in ted., si impegnò a favore di un miglioramento delle relazioni tra Francia e Svizzera, e a tale scopo pubblicò la raccolta di saggi La Suisse et les Français (1920), con contributi di molti intellettuali noti e una prefazione dell'allora primo ministro Louis Barthou.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Heinrich Wilhelm Lang (nome alla nascita)
Willy Lang
|
Dati biografici | ∗︎ 21.11.1883 ✝︎ 21.2.1939 1883-11-211939-02-21 |
Classificazione
Arte e letteratura / Letteratura |