de fr it

RobertoBianchi

29.5.1949 Lugano, 21.3.1996 Brè (com. Lugano), libero pensatore, di Lugano. Figlio di Enzo. Mirna De Marchi. Ha studiato presso la scuola magistrale di Locarno, poi storia moderna e contemporanea presso l'Univ. di Friburgo, dove ha conseguito la licenza (1973) e il dottorato (1987). Docente di storia alla scuola cant. di commercio a Bellinzona e poi al liceo di Lugano, incaricato di corsi di storia ticinese presso l'Univ. di Friburgo, si è distinto per le capacità pedagogiche e per l'attività di studioso e ricercatore. Fondendo la metodologia storica con un rigoroso approccio politologico, ha prodotto alcuni lavori fondamentali per la comprensione della storia politica ticinese del XX sec.

Riferimenti bibliografici

  • La fine del regime radicale nel Ticino 1868-1877, 1973
  • «II Ticino come volontà e rappresentanza: partiti e vita politica», in Un Paese che cambia, a cura di B. Biucchi, 1985, 33-85
  • II Ticino politico contemporaneo, 1989
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 29.5.1949 ✝︎ 21.3.1996

Suggerimento di citazione

Andrea Ghiringhelli: "Bianchi, Roberto", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.10.2002. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043636/2002-10-31/, consultato il 30.04.2025.