14.9.1913 Quezaltenango (Guatemala), 27.1.1971 Città del Messico. Il padre, originario di Andelfingen, emigrò nel 1899. (1939) Maria Vilanova, cittadina di El Salvador. Ufficiale di carriera in Guatemala, nell'ottobre del 1944 fu uno dei tre leader del movimento che rovesciò il dittatore Jorge Ubico. Ministro della difesa nel governo di Juan José Arévalo (1945-51), venne eletto pres. del Guatemala nel 1951; legalizzò il partito comunista e nel 1952 promulgò il decreto di riforma agraria che stabiliva l'espropriazione di una parte dei beni della United Fruit Company e la distribuzione di terre a ca. 100'000 fam. di contadini. In seguito a un intervento militare organizzato dalla CIA, nel 1954 venne deposto e costretto all'esilio. All'inizio del 1955 la Conf. gli accordò un visto della durata di tre mesi. Nel 1967 ottenne, dopo non poche difficoltà, un permesso di soggiorno in Svizzera. Visse a Pully fino al 1969.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 14.9.1913 ✝︎ 27.1.1971 1913-09-141971-01-27 |
Classificazione
Migrazione / Profughi / Rifugiati politici |