de fr it

BodmerVS

Antica fam. originaria della valle inferiore del Goms, estinta nel XVIII sec., spesso menz. come Bogner. Moritz (1618-1711) e Johann Josef (1670-1743), suo figlio, originari di Mühlebach, lavorarono come intagliatori di altari e furono attivi nella parrocchia di Ernen, prima di entrare nell'atelier Sigristen a Glis (oggi Briga-Glis). Nel XVI e XVII sec. numerosi B., provenienti dalla cosiddetta colonia walser di Alagna e Riva (insieme Prismell, in Valsesia, Piemonte settentrionale), lavorarono come artigiani e artisti a nord delle Alpi. Ai maestri costruttori della Valsesia si devono diverse costruzioni nell'odierno distr. di Briga: i fratelli Peter, Christian e Balthasar costruirono il palazzo Stockalper (1658-78) e la chiesa del collegio di Briga (1675-85), e realizzarono la ricostruzione in stile barocco delle chiese di Glis (1642-59) e di Naters (1659-70). Lorenz e Heinrich, di Prismell, e Ludwig, di Varallo (Piemonte), entrarono a far parte della cittadinanza di Zurigo risp. nel 1538, 1550 e 1579. I discendenti di Zurigo furono ufficiali al servizio mercenario e operarono nell'industria della seta. François-Joseph (->) fu il primo rappresentante dell'alto Vallese a occupare la carica di preposito del Gran San Bernardo.

Riferimenti bibliografici

  • Walliser Wappenbuch, 1946, 36 sg.
  • E. Ronco, Die Prismeller Baumeister und die Spätgotik in der Schweiz (1490-1699), 1997

Suggerimento di citazione

Philipp Kalbermatter: "Bodmer (VS)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.11.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/043693/2002-11-07/, consultato il 02.06.2023.